Le tue vacanze in barca a vela nel cuore del Mediterraneo saranno indimenticabili.
Lasciati consigliare dalla nostra crew di esperti naviganti, scrivici a info@marinayachtcharter.com per un itinerario personalizzato. Costruiamo insieme le tue vacanze in catamarano.
сейчас
Il Cilento è un tratto di costa dove le falesie bianche si alternano a splendide baie di sabbia fine e dorata.
Ecco un Itinerario per una settimana di navigazione. Da Marina d’Arechi issate le vele verso sud. Benvenuti nel Parco Nazionale del Cilento. Un’oasi incontaminata dai tratti selvaggi. Oggi vanta il titolo di Patrimonio dell’umanità per l’UNESCO.
Baia di Trentova, Agropoli
Una grande insenatura dorata, bagnata da acque limpide e cristalline. La baia di Trentova deve il suo nome al ritrovamento di moltissime uova di tartaruga (o gabbiani a seconda della leggenda) nella cava di uno scoglio che la sovrasta. Se scendete a terra per una passeggiata, incontrerete alcuni punti panoramici. Tornando a bordo, a poca distanza dalla Baia, vedrete una croce di ferro dedicata a San Francesco. Agropoli è dotata di un porto turistico e di numerosi pontili galleggianti dove poter ormeggiare. Perfetta anche per dormire in rada, come Baia Licina e Trentova, poichè ridossate dallo scirocco.
Punta Licosa, tra Castellabe e Olgiastro
Costeggiare la riserva naturale di Punta Licosa, è un angolo di paradiso di straordinaria bellezza.
Si narra che il caratteristico borgo di pescatori di Acciaroli, ispirò Ernest Hemingway a scrivere “II vecchio e il mare”.
Baia del Buon Dormire, Palinuro
Non a caso scelta come scenario per il film Wonder Woman. Un vero e proprio paradiso terrestre. Circondata da una rigogliosa natura incontaminata, la Spiaggia del Buon Dormire è famosa per i riflessi smeraldo dell’acqua. Fate snorkeling allo scoglio del Coniglio, di fronte alla baia e sotto le ripide scogliere di Capo Palinuro.
Cala Bianca, Marina di Camerota
Vi si arriva passando davanti la Torre dello Zancale. Una delle 13 torri saracene arroccate lungo la costa cilentana. Dopo la Grotta del Pozzallo e la Sorgente di S.Caterina: una polla di acqua dolce color smeraldo a ridosso di scogli, con grandi virtù salutari. Si approda finalmente a Cala Bianca. Una piccolissima spiaggia di ciottoli bianchi e rotondi. Paradisiaca.
Baia degli Infreschi, Marina di Camerota
Circondata da grotte marine, alcune delle quali sommerse. Anche la splendida Baia degli Infreschi è ricca di sorgenti di acqua dolce che sgorgano a mare. Più fredde in superficie rispetto alle acque del fondale. Oltre ai bagni si consiglia un bel cammino panoramico.
P.S. Da provare i Fichi Bianchi DOP del Cilento “munnati” nel cioccolato fondente, un prodotto tipico che troverete lungo tutta la costa.
Navigheremo lungo la suggestiva costiera Amalfitana, passando da Vietri sul Mare, Erchie, Maiori, Minori, Atrani, Ravello ed Amalfi. Incontreremo antiche Torri Ottomane e Saracene costruite sulla scogliera e le incantevoli calette dalle acque turchesi sovrastate dai caratteristici borghi arroccati sulle colline. Da Positano inizia lo spettacolo della penisola sorrentina.
Obbligo una notte all’ancora nella baia più vicina di Sorrento, scendere per una visita al paese e perdersi tra il profumo di limoni e dei dolci appena sfornati. Costeggeremo il Golfo di Napoli, un angolo di paradiso e di storia millenaria. In primavera ed a settembre inoltrato, consigliamo sempre ai nostri clienti una visita culturale alla splendida città di Napoli, esplorando Ercolano e gli antichi scavi di Pompei.
Famosissima e mondana, l’isola di Capri dista solo 12 miglia dal golfo di Napoli. Magica e senza tempo ci accoglie con le sue scogliere mozzafiato che si immergono in un mare dal colore blu cobalto.
Già dal mare si scorgono le eleganti ville dai giardini fioriti all’italiana. L’attrazione più famosa di Capri, i Faraglioni, la Grotta Azzurra e la popolarissima “Piazzetta”. Ristoranti alla moda, bar e negozi riempiranno le vostre passeggiate sull’isola.
Procida
Procida, la meno contaminata dal turismo sfrenato. Con la sua bellezza naturale è il luogo ideale per respirare la vera atmosfera marinara di un tempo lontano. Tra i borghi di pescatori dalle case di color pastello, il più caratteristico è Corricella. Set del famoso film il Postino di Massimo Troisi, Procida vi stupirà per le sue bellezze paesaggistiche, le ampie spiagge, le numerose baie e calette. L’approdo principale è il Marina Grande, a fianco si trova anche il nuovo porto turistico dell’isola, il Marina di Procida.
Ischia
Innamorarsi ad Ischia, con bagno e pranzo all’ancoraggio del Castello Aragonese. Sarà possibile ormeggiare davanti ai negozi e cenare in caratteristici ristoranti di mare. Quali sono le spiagge più belle di Ischia, se non la famosa spiaggia di San Montano, la spiaggia di San Pancrazio, la spiaggia della “Scarrupata” e tutte quelle baie sulfuree ricche di minerali che grazie alle fumarole dal fondale scaldano l’acqua del mare. Sono vere e proprie terme a cielo aperto.Il Paesino di Sant’Angelo merita un giro di shopping, aperitivo e ristorante.
A circa 25 miglia da Capri incontriamo Ventotene. Con le sue acque cristalline, relax, tranquillità. Qui ill tempo sembra essersi fermato. Testimone di una storia millenaria, si narra che Ulisse, ascoltò lungo le sue scogliere, il canto delle sirene. Ricca di resti archeologici di età romana come: il porto Romano scavato nel tufo, la peschiera e villa Giulia.
Ancora 20 miglia a nord ed arriveremo a Ponza. Un’ isola di incomparabile bellezza, una tra le più belle del Mediterraneo. Numerose baie e piccole insenature dai fondali chiari contrastano l’azzurro delle sue acque cristalline. Creando un gioco di luci e colori spettacolare.
Purtroppo sull’isola non c’è un marina attrezzato ma si può ormeggiare tra i pontili galleggianti e in rada. La baia del Frontone è la più trendy dell’isola, raggiungibile solo in barca. Al centro della spiaggia c’è un lounge bar con musica e movida durante tutta la giornata. La sera si trasforma in una vera e propria discoteca a cielo aperto.
La baia più famosa e suggestiva è Chiaja di Luna. Perfetta per una notte in rada, se si ha la fortuna di trovare la luna piena, potrete godere dello spettacolo dei riflessi sulle bianche scogliere. Un gioco prezioso di luci e colori che vanno dal blu, al turchese, uno scenario così suggestivo che sarà difficile tornare a terra. Al risveglio un tuffo Cala dell’acqua ed a Cala Feola con le sue piscine naturali. E nel pomeriggio Cala Inferno, l’Arco Naturale e Punta Incenso.
La bellissima isola di Palmarola è ricca di una natura selvaggia e quasi incontaminata. Solo a Cala del Porto, una suggestiva insenatura conosciuta anche con il nome Cala del Francese, troverete un bar e un ristorante e poche casette scavate nella roccia. La baia più bella è sicuramente Cala Brigantino, a sud dell’isola, che ci regala una bellissima sequenza di grotte e passaggi che rendono i colori dell’acqua particolarmente intensi. Sul lato Nord alte pareti rocciose scavate dai frangenti e scolpite dal vento ricordano maestose cattedrali gotiche, e proprio per questa singolare somiglianza vengono chiamate La Cattedrale. Un saluto a Zannone e via verso Salerno.
Per qualsiasi informazione sui nostri servizi non esitare a contattarci!
Siamo qui per questo, oppure prenota la tua vacanza
Вам нужна помощь в поиске пункта назначения?
Вы в поисках источника вдохновения или просто желаете получить больше информации о наших турах и услугах – смело свяжитесь с нами! Наша команда состоит из профессионалов своего дела, которые помогут подобрать оптимальный маршрут.
Наш флот la Побережье Амальфи, Сорренто и Чиленто, Неаполитанский залив и острова Капри, Искья, Прочида и Понца
Вам нужна помощь в поиске пункта назначения?
Вы в поисках источника вдохновения или просто желаете получить больше информации о наших турах и услугах – смело свяжитесь с нами! Наша команда состоит из профессионалов своего дела, которые помогут подобрать оптимальный маршрут.